Come dimensionare le catene metalliche negli edifici esistenti in muratura portante per evitare il ribaltamento fuori piano delle pareti.
Catene negli edifici in muratura: come consolidare le pareti per ribaltamento fuori piano

Come dimensionare le catene metalliche negli edifici esistenti in muratura portante per evitare il ribaltamento fuori piano delle pareti.
Scopri quali sono gli effetti benefici di un cordolo sommitale e di interpiano per l’azione sismica sugli edifici esistenti in muratura. All’interno dell’articolo potrai scaricare il Focus Normativo PDF.
Sopraelevazione degli edifici esistenti: scopri quando è necessaria l’analisi di vulnerabilità dell’intero fabbricato nello stato ante-operam e post-operam e l’intervento di adeguamento. Scarica il Focus Normativo PDF allegato all’articolo.
Come costruire il cerchio di Mohr per conoscere le tensioni agenti su una giacitura di qualunque inclinazione. Guarda il video esplicativo con animazioni sull’utilizzo del cerchio di Mohr.
Tutte le tipologie strutturali definite dalle NTC2018 per gli edifici in calcestruzzo armato. Scopri i dettagli sulle tipologie strutturali e come individuarle correttamente ai fini dell’analisi sismica.
Come calcolare la domanda sismica e la capacità delle tamponature nei confronti dell’espulsione e del ribaltamento fuori piano. Tutte le formulazioni per il calcolo proposte dalle NTC2018 e Circolare 2019.
Tutti i fattori che entrano in gioco per assicurare il comportamento scatolare degli edifici in muratura: rigidezza degli impalcati nel proprio piano, collegamenti fra solai e pareti, ammorsatura fra le pareti.
Perché i terreni di fondazione sabbiosi si trasformano in un fluido durante eventi sismici di notevole intensità. Cos’è il fenomeno della liquefazione e come eseguire la verifica geotecnica di sicurezza.
Cosa sono le condizioni non drenate e drenate per un terreno di fondazione e come influiscono sulla verifica geotecnica per carico limite. Scopri le differenze grazie all’esempio del pistone idraulico.
Come passare dal modello geologico di fondazione al modello geotecnico, cos’è il volume significativo del terreno di fondazione e quali sono i contenuti minimi della relazione geotecnica.
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario