Quattro semplici passi per eseguire correttamente l’analisi dei carichi di solai e tamponature. In allegato una risorsa gratuita da scaricare per eseguire l’analisi dei carichi in modo automatico, senza commettere errori.
Diagramma momento-curvatura di sezioni in calcestruzzo armato: esempi numerici in Microsoft Excel (.xls)
Come calcolare il diagramma momento-curvatura di una sezione in calcestruzzo armato grazie ad un foglio di calcolo implementato in Microsoft Excel. Scopri da quali parametri dipende la duttilità a flessione.
Tensioni Ammissibili e Stato Limite Ultimo (SLU): confronto fra Metodo n e analisi plastica della sezione
Un confronto numerico sulla resistenza di una sezione in calcestruzzo armato fra il metodo delle Tensioni Ammissibili con applicazione del Metodo n (analisi elastica) e lo Stato Limite Ultimo (analisi plastica).
Stato Limite di Danno (SLD) e di Operatività (SLO): tutte le verifiche richieste in presenza dell’azione sismica
Le verifiche di rigidezza e resistenza da eseguire sugli edifici allo Stato Limite di Danno (SLD) e allo Stato Limite di Operatività (SLO) in presenza dell’azione sismica, secondo le NTC2018.
Stati Limite di Esercizio (SLE): come eseguire le verifiche per le strutture in calcestruzzo armato
Come eseguire le verifiche di deformazione, fessurazione e di limitazione delle tensioni allo Stato Limite di Esercizio (SLE) per strutture in calcestruzzo armato. Focus Normativo PDF allegato all’articolo.
Apertura vano in muratura portante: è sempre corretto inserire un telaio di cerchiatura?
Intervento di apertura vano in parete in muratura: scopri quando è meglio evitare l’inserimento di un telaio di cerchiatura per ottimizzare la risposta globale dell’edificio in presenza dell’azione sismica.
Resistenza a taglio del calcestruzzo in assenza di staffe: il meccanismo a pettine
Resistenza a taglio del calcestruzzo armato senza armatura trasversale: scopri i tre meccanismi resistenti che si generano in assenza di staffe. Meccanismo a pettine, effetto spinotto e ingranamento degli inerti.
Comportamento scatolare degli edifici in muratura: 16 scenari possibili
Tutti i fattori che entrano in gioco per assicurare il comportamento scatolare degli edifici in muratura: rigidezza degli impalcati nel proprio piano, collegamenti fra solai e pareti, ammorsatura fra le pareti.
Modellazione degli impalcati: quando rimuovere l’ipotesi di infinita rigidezza nel piano
Quando rimuovere l’ipotesi di impalcato infinitamente rigido per le strutture in calcestruzzo armato in presenza di pareti di taglio. Le prescrizioni della Circolare 2019 ed un esempio numerico.
Telaio di cerchiatura: come scegliere fra calcestruzzo armato e acciaio (+7 consigli utili)
Scopri quali criteri utilizzare per decidere se realizzare il telaio di cerchiatura in acciaio o in calcestruzzo armato per l’intervento di apertura vano in una parete portante in muratura.