fbpx

In quest’articolo ti mostrerò tutti gli aggiornamenti e le nuove funzionalità incluse nella versione 3.0 di Eolo, l’app per il calcolo dell’azione del vento sulle costruzioni implementata in Microsoft Excel. Analizzeremo nel dettaglio tutte le nuove funzionalità e i miglioramenti rispetto alla precedente versione 2.0.

Eolo 3.0: nuove funzionalità

Scarica Eolo, l’app per il calcolo dell’azione del vento sulle costruzioni (implementata in Microsoft Excel)

app eolo calcolo dell'azione del vento

Calcola l’azione del vento sulle costruzioni con l’app Eolo ai sensi delle NTC2018 Circolare 2019.

Compila i campi qui sotto, riceverai all’istante una mail contenente il link per eseguire il download.

scarica la risorsa

    Il tuo nome:* (es. Marco)

    Inserisci la tua email*


    Consulta la privacy policy


    Codice risorsa: B12


    Tutte le nuove funzionalità di Eolo 3.0

    La versione 3.0 di Eolo è stata rilasciata il 31 Marzo 2025 ed include tre moduli di calcolo completamente inediti. Ecco le principali nuove funzionalità:

    • calcolo dell’azione del vento sulle coperture a volta cilindrica (hangar, coperture di campi sportivi, archi in legno lamellare etc.)
    • calcolo dell’azione del vento sulle costruzioni a pianta circolare (serbatoi, silos e gasometri);
    • calcolo dell’azione del vento sulle coperture sferiche di costruzioni a pianta circolare;
    • pannelli fotovoltaici: rimosso il limite massimo di 30 gradi per l’inclinazione dei pannelli;
    • miglioramenti vari.

    Sei pronto a scoprire tutte le novità dell’ultima versione 3.0 di Eolo? Te le elenco nel seguito del post. Buona lettura!


    Eolo 3.0: vento su coperture a volta cilindrica

    Eolo 3.0: vento su copertura a volta cilindrica

    La versione 3.0 di Eolo include un modulo interamente dedicato al calcolo dell’azione del vento sulle coperture a volta cilindrica per costruzioni a pianta rettangolare.

    Questa funzionalità risulta molto utile per valutare la pressione generata dal vento su coperture di costruzioni quali hangar, coperture di campi sportivi, coperture di grande luce realizzate con archi in legno lamellare etc.

    Definite le dimensioni geometriche della costruzione, vengono calcolati in automatico i coefficienti di pressione esterna nelle zone di pressione omogenea A, B e C definite dalla Normativa Tecnica per vento che soffia in direzione ortogonale alla retta generatrice della volta. Viene calcolata anche la pressione esterna generata dal vento che soffia in direzione parallela alla retta generatrice della volta.

    Eolo calcola, inoltre, la pressione interna per tutte le condizioni di carico e genera le combinazioni di carico ottenute dalla permutazione dei segni della pressione interna ed esterna.


    Eolo 3.0: vento su costruzioni a pianta circolare

    Eolo 3.0: vento su costruzioni a pianta circolare

    In questo modulo viene calcolata sia la pressione locale sulla parete cilindrica della costruzione, sia l’azione globale del vento sull’intero manufatto.

    La distribuzione della pressione locale esterna, generata dal vento sulla superficie verticale delle costruzioni a pianta circolare (serbatoi, silos, gasometri etc.), viene indicata in funzione dell’angolo al centro. La pressione locale esterna viene calcolata estrapolando i coefficienti di pressione esterna dagli abachi proposti dalla Normativa Tecnica, sulla base del numero di Reynolds.

    coefficienti di pressione esterna per costruzioni a pianta circolare

    Viene poi calcolata la pressione interna sulla base delle percentuali di aperture presenti sulla superficie. La pressione esterna e la pressione interna vengono quindi sommate, permutando i segni della pressione interna al fine di ottenere due combinazioni di carico.

    Viene poi calcolata l’azione globale del vento sulla costruzione. In tal caso viene estrapolato il coefficiente di forza cF dall’abaco proposto dalla Normativa Tecnica. Tale abaco mette in relazione il numero di Reynolds con il coefficiente di forza cF mediante una famiglia di curve definite per diversi valori della scabrezza k. Per valori intermedi della scabrezza, l’app Eolo esegue in automatico l’interpolazione lineare al fine di ricavare il coefficiente di forza cF.

    coefficienti di forza per azione globale del vento

    Eolo 3.0: vento su coperture sferiche

    Eolo 3.0: vento su coperture sferiche

    Le costruzioni a pianta circolare possono essere dotate di coperture sferiche (cupole). In tal caso la Normativa Tecnica fornisce gli abachi utili per ricavare i coefficienti di pressione esterna in funzione del rapporto fra freccia della cupola e diametro della pianta.

    I coefficienti di pressione esterna vengono definiti in tre punti della sezione verticale della cupola sferica:

    • punto A sul bordo sopravento;
    • punto B sulla mezzeria della cupola;
    • punto C sul bordo sottovento.

    I valori dei coefficienti di pressione nei punti intermedi vengono ricavati automaticamente in Eolo mediante interpolazione lineare. La distribuzione di pressione lungo lo sviluppo circolare della copertura avviene interpolando linearmente i valori di pressione definiti nei punti notevoli A, B e C.

    coefficienti di pressione esterna per le coperture sferiche

    I valori della pressione esterna vengono sommati ai valori della pressione interna al fine di ottenere la pressione netta agente. Permutando i segni della pressione interna, che può essere sia positiva che negativa, si otterranno due combinazioni di carico.


    Miglioramenti vari: inclinazione dei pannelli fotovoltaici

    Eolo 3.0: inclinazione dei pannelli fotovoltaici

    Nella versione 3.0 di Eolo è possibile definire in maniera arbitraria l’inclinazione dei pannelli fotovoltaici. Il limite massimo sull’angolo di inclinazione è stato rimosso. La Normativa Tecnica definisce i coefficienti di forza cF per angoli di inclinazione compresi fra 0° e 30°. Per valori maggiori di 30°, si ipotizza un andamento lineare del coefficiente di forza cF all’aumentare dell’angolo di inclinazione. In tal modo sarà possibile valutare l’azione del vento su pannelli fotovoltaici, fissi o ad inseguimento solare (tracker), anche per inclinazioni maggiori di 30°.

    La versione 3.0 di Eolo contiene miglioramenti vari nell’esperienza d’uso e ottimizzazioni dell’interfaccia grafica.


    Stampa i report di calcolo in formato PDF, Word o su carta

    stampa report di calcolo sull'azione del vento

    Tutti i moduli di calcolo presenti in Eolo Premium sono dotati di un’apposita funzionalità di stampa che consente di esportare report di calcolo in formato PDF, formato editabile Word (.doc, .docx, .rtf, .txt) oppure di stampare direttamente su carta. I report elencano tutti i fattori utilizzati nei calcoli, la definizione di ciascun termine, i grafici di output e gli schemi esplicativi. I layout sono ottimizzati per una stampa in formato A4.


    Scarica Eolo 3.0 (per nuovi utenti)

    Eolo 3.0: scarica la versione aggiornata

    Puoi scaricare la nuova versione 3.0 di Eolo cliccando sul tasto qui sotto. Troverai una descrizione dettagliata di tutte le funzionalità avanzate della versione Premium.


    Come aggiornare Eolo all’ultima versione (per utenti già in possesso della versione Premium)

    Nel periodo di validità della tua licenza a tempo avrai diritto all’aggiornamento gratuito dell’app. Per aggiornare Eolo all’ultima versione, avvia l’app e scarica l’aggiornamento automatico che visualizzerai nella finestra di pop-up all’apertura.

    aggiornamento automatico all'avvio

    Se non visualizzi il pop-up di aggiornamento all’avvio dell’app, accedi alla tua area utente. Potrai scaricare il file aggiornato dell’app nella sezione download del tuo profilo.


    Conclusioni

    Spero che la nuova versione 3.0 di Eolo ti piaccia e possa essere un utile supporto per la tua attività di progettista strutturale. Se hai già scaricato la versione Premium, sarei curioso di sapere cosa ne pensi. Puoi lasciare un commento in fondo all’articolo. Per suggerire la nuova versione 3.0 di Eolo ad un tuo amico su Facebook o ad un tuo collega su Linkedin, puoi cliccare sugli appositi tasti di condivisione social che trovi in fondo alla pagina.

    Al prossimo post.

    Marco


    Codice articolo: 260


    Ti è piaciuto quest'articolo?

    Per ricevere una mail alla pubblicazione di articoli simili, iscriviti alla newsletter compilando i campi richiesti.

    Iscrivendoti accetti la privacy policy del sito.

    Eolo 3.0: scopri cosa c’è di nuovo nell’ultima versione

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *