Per le strutture esistenti in acciaio la Normativa Tecnica richiede di eseguire un numero minimo di indagini e prove in sito per raggiungere un adeguato livello di conoscenza. Scopri quali sono.
Classe delle sezioni in acciaio: il metodo di classificazione delle NTC2018
Il calcolo della classe delle sezioni in acciaio è il primo passo da compiere prima di procedere con il progetto/verifica degli elementi strutturali. Se non esegui questo step rischi di sovrastimare la resistenza di un profilo. Scopri perché.
Analisi dei carichi di solai e tamponature: come eseguirla nel modo giusto
Quattro semplici passi per eseguire correttamente l’analisi dei carichi di solai e tamponature. In allegato una risorsa gratuita da scaricare per eseguire l’analisi dei carichi in modo automatico, senza commettere errori.
Diagramma momento-curvatura di sezioni in calcestruzzo armato: esempi numerici in Microsoft Excel (.xls)
Come calcolare il diagramma momento-curvatura di una sezione in calcestruzzo armato grazie ad un foglio di calcolo implementato in Microsoft Excel. Scopri da quali parametri dipende la duttilità a flessione.
Tensioni Ammissibili e Stato Limite Ultimo (SLU): confronto fra Metodo n e analisi plastica della sezione
Un confronto numerico sulla resistenza di una sezione in calcestruzzo armato fra il metodo delle Tensioni Ammissibili con applicazione del Metodo n (analisi elastica) e lo Stato Limite Ultimo (analisi plastica).
Suolo alla Winkler e rigidezza relativa fondazione/terreno: come calcolare le travi su suolo elastico
Come modellare le travi di fondazione su suolo alla Winkler. Le prescrizioni delle NTC2018 per scegliere fra incastri alla base o travi su suolo elastico.
La formula di Terzaghi: carico limite di fondazioni superficiali
Tutti i termini che entrano in gioco nella formula trinomia di Terzaghi per il calcolo della capacità portante del terreno. Scopri i fattori che influiscono sulla resistenza e gli errori da non fare.
Stato Limite di Danno (SLD) e di Operatività (SLO): tutte le verifiche richieste in presenza dell’azione sismica
Le verifiche di rigidezza e resistenza da eseguire sugli edifici allo Stato Limite di Danno (SLD) e allo Stato Limite di Operatività (SLO) in presenza dell’azione sismica, secondo le NTC2018.
Stati Limite di Esercizio (SLE): come eseguire le verifiche per le strutture in calcestruzzo armato
Come eseguire le verifiche di deformazione, fessurazione e di limitazione delle tensioni allo Stato Limite di Esercizio (SLE) per strutture in calcestruzzo armato. Focus Normativo PDF allegato all’articolo.
Apertura vano in muratura portante: è sempre corretto inserire un telaio di cerchiatura?
Intervento di apertura vano in parete in muratura: scopri quando è meglio evitare l’inserimento di un telaio di cerchiatura per ottimizzare la risposta globale dell’edificio in presenza dell’azione sismica.