In quest’articolo ti mostrerò tutti gli aggiornamenti e le nuove funzionalità incluse nella versione 4.0 di Plate Design, l’app per il progetto e verifica di fondazioni a platea implementata in Microsost Excel, rilasciata in data 16 Dicembre 2024. Analizzeremo nel dettaglio tutti i miglioramenti rispetto alla precedente versione 3.0.
![plate design 4.0: progetto e verifica di platee di fondazione](https://i0.wp.com/www.marcodepisapia.com/wp-content/uploads/2024/12/PlateDesign_4.0_01.jpg?fit=1280%2C720&ssl=1)
Tra le principali novità della versione 4.0 di Plate Design ci sono tre moduli completamente inediti, dedicati rispettivamente a:
- verifica strutturale a punzonamento della platea in calcestruzzo armato;
- verifica geotecnica a liquefazione;
- definizione dei parametri geotecnici medi grazie all’utilizzo del Metodo di Bowles;
- miglioramenti vari.
Sei pronto a scoprire tutte le novità dell’ultima versione 4.0 di Plate Design? Buona lettura!
Plate Design 4.0: verifica strutturale a punzonamento della platea
![plate design 4.0: verifica a punzonamento](https://i0.wp.com/www.marcodepisapia.com/wp-content/uploads/2024/12/PlateDesign_4.0_02_REV02.jpg?fit=1280%2C720&ssl=1)
La versione 4.0 di Plate Design include un modulo interamente dedicato alla verifica a punzonamento della platea di fondazione. Tale verifica potrà essere eseguita per pilastri interni, pilastri di bordo e pilastri di spigolo.
Definendo in input le dimensioni geometriche del pilastro punzonante, le armature longitudinali della platea, il suo spessore e le proprietà dei materiali, viene eseguita la verifica a punzonamento in assenza di armatura trasversale. In caso di verifica a punzonamento non soddisfatta, verrà visualizzato un avviso che segnala la necessità di inserire una specifica armatura a punzonamento. Sarà possibile dunque inserire in input l’armatura a punzonamento composta da ferri piegati oppure da pioli verticali (definiti anche stud) ed eseguire nuovamente la verifica considerando il contributo dell’armatura trasversale.
Plate Design 4.0: verifica geotecnica a liquefazione
![plate design 4.0: verifica geotecnica a liquefazione](https://i0.wp.com/www.marcodepisapia.com/wp-content/uploads/2024/12/PlateDesign_4.0_03_REV02.jpg?fit=1280%2C720&ssl=1)
Nel modulo dedicato alla verifica geotecnica a liquefazione di Plate Design 4.0 potrai calcolare il potenziale di liquefazione dei terreni di fondazione sabbiosi, anche in presenza di frazioni di terreno a grana fine (limo e argilla).
Potrai definire in input gli strati del modello geotecnico di sottosuolo e per ciascuno di essi inserire i parametri fisici che lo caratterizzano (peso dell’unità di volume, spessore dello strato e percentuale di frazione fine). Per completare la verifica saranno necessari i dati sismici (magnitudo attesa ed accelerazione di picco al piano campagna), profondità della falda rispetto al piano campagna e i risultati di una prova penetrometrica SPT.
Il modulo di verifica fornirà in output il grafico della capacità CRR e della domanda CSR in funzione della profondità, il grafico del fattore di sicurezza in funzione della profondità ed uno specchietto riassuntivo del potenziale di liquefazione risultante.
![plate design 4.0: grafici di output verifica a liquefazione](https://i0.wp.com/www.marcodepisapia.com/wp-content/uploads/2024/12/PlateDesign_4.0_04_REV02.jpg?fit=1280%2C720&ssl=1)
Il modulo dedicato alla verifica a liquefazione riporta anche un test di controllo iniziale sui requisiti per l’eventuale esclusione della verifica a liquefazione. La Normative Tecnica infatti propone di accertare la presenza di quattro condizioni che possono comportare l’omissione di tale verifica. Il controllo sulla necessità della verifica a liquefazione sarà eseguito in automatico, rispondendo alle domande presenti nel modulo.
Plate Design 4.0: definizione dei parametri geotecnici medi mediante il Metodo di Bowles
![plate design 4.0: metodo di Bowles](https://i0.wp.com/www.marcodepisapia.com/wp-content/uploads/2024/12/PlateDesign_4.0_05.jpg?fit=1280%2C720&ssl=1)
Per eseguire la verifica geotecnica per carico limite e scorrimento, sarà necessario definire i parametri geotecnici medi rappresentativi del modello geotecnico di sottosuolo. A tale scopo, in Plate Design 4.0 troverai un apposito modulo dedicato al calcolo dei parametri geotecnici medi secondo il Metodo di Bowles.
Inserendo in input la larghezza della fondazione e i dati dei diversi strati del modello geotecnico di sottosuolo, verrà definito il cuneo di spinta di Bowles al di sotto della fondazione e sarà calcolato l’angolo di resistenza al taglio medio grazie ad una procedura di calcolo iterativa.
Una volta individuato l’angolo di resistenza al taglio medio, risulterà nota l’altezza del cuneo e potranno essere calcolati i parametri di coesione c’ e coesione non drenata Cu come media pesata rispetto agli spessori degli strati intercettati dal cuneo di spinta.
Miglioramenti vari: modulo di analisi e titolo dei report
La versione 4.0 di Plate Design presenta diverse ottimizzazioni e miglioramenti. In particolare, nel modulo di analisi della piastra su suolo elastico, è stato aggiunto un alert, in caso di modifica dei dati, che avverte l’utente di lanciare nuovamente la risoluzione del problema statico, eseguita mediante il Metodo delle Differenze Finite. I risultati vengono resettati ad ogni modifica dei dati di input per evitare errori di aggiornamento.
Nella stampa dei report, per ogni modulo di verifica, è stata inserita un’apposita funzionalità che consente all’utente di scegliere se riportare o meno il titolo della verifica nella stampa del report di calcolo. Attivando o disattivando l’apposita casella di controllo, l’utente potrà scegliere se mostrare o nascondere il titolo del lavoro in fase di stampa.
Stampa i report di calcolo con un layout professionale in formato A4
![plate design 4.0: stampa dei report](https://i0.wp.com/www.marcodepisapia.com/wp-content/uploads/2024/12/PlateDesign_4.0_06.jpg?fit=1280%2C720&ssl=1)
Tutti i moduli di verifica presenti in Plate Design Premium sono dotati di un’apposita funzionalità di stampa che consente di esportare il report di calcolo in formato PDF, in formato editabile Word (doc, docx, rtf, txt) oppure di stampare direttamente su carta. Tutti i report di calcolo riportano i termini utilizzati nei calcoli, la definizione di ciascun termine, l’unità di misura, i grafici di output e gli schemi esplicativi. I layout sono curati ed ottimizzati per una stampa accurata in formato A4.
Scarica Plate Design 4.0 (per nuovi utenti Premium)
![scarica l'app in versione premium](https://i0.wp.com/www.marcodepisapia.com/wp-content/uploads/2020/12/Plate-Design_Cop_REV10.jpg?resize=720%2C568&ssl=1)
Puoi scaricare la nuova versione 4.0 di Plate Design cliccando sul tasto qui sotto. Troverai una descrizione dettagliata di tutte le funzionalità avanzate della versione Premium di Plate Design.
Come aggiornare Plate Design all’ultima versione (solo per utenti Premium)
Se sei in possesso della versione premium di Plate Design compresa fra la 3.0.0 e la 3.0.7, puoi aggiornare alla versione 4.0.0 sfruttando le condizioni agevolate a te riservate. Per aggiornare l’app clicca sul link seguente:
NOTA: l’aggiornamento a condizioni agevolate è riservato solo agli utenti della versione premium dalla 3.0.0 alla 3.0.7, non è valido per gli utenti con versione Premium antecedente alla 3.0.0 (ad esempio 2.2.0 etc.).
Se invece sei in possesso della versione premium 3.0.8 o versioni successive, sei nella modalità licenza a tempo e, pertanto, avrai diritto all’aggiornamento gratuito. Per aggiornare, avvia l’app e scarica l’aggiornamento automatico che visualizzerai nella finestra di pop-up all’apertura.
![aggiornamento automatico dell'app](https://i0.wp.com/www.marcodepisapia.com/wp-content/uploads/2024/12/PlateDesign_4.0_07.jpg?fit=1280%2C720&ssl=1)
Conclusioni
Spero che la nuova versione 4.0 di Plate Design ti piaccia e possa essere un utile supporto per la tua attività di progettista strutturale. Se hai già scaricato la versione Premium, sarei curioso di sapere cosa ne pensi. Puoi lasciare un commento in fondo all’articolo. Per suggerire la nuova versione 4.0 di Plate Design ad un tuo amico su Facebook o ad un tuo collega su Linkedin, puoi cliccare sugli appositi tasti di condivisione social che trovi in fondo alla pagina.
Al prossimo post.
Marco
Codice articolo: 255