Modellare i tiranti in acciaio in un software di calcolo richiede particolare attenzione. Scopri i 5 passaggi per modellare i tiranti nel modo corretto.
Tiranti in acciaio: come modellarli senza errori nel tuo software di calcolo (in 5 passi)

Modellare i tiranti in acciaio in un software di calcolo richiede particolare attenzione. Scopri i 5 passaggi per modellare i tiranti nel modo corretto.
Una serie di indicazione e consigli per ottimizzare l’analisi di modelli composti da elementi shell. Nel post troverai un caso studio di una struttura con ben 15562 elementi piani.
Uno dei rischi per la sicurezza delle strutture esistenti in aggregato è il martellamento sismico. In quest’articolo scoprirai come tenere conto di questo fenomeno nel tuo modello di calcolo per valutare la forza di impatto che sollecita le strutture. Ti parlerò di un interessante caso studio in cui il modello analitico del martellamento è stato utilizzato per valutare l’impatto fra una Chiesa e il suo campanile. Scoprirai una soluzione originalissima per risolvere questo problema utilizzando delle campane. Un post da non lasciarsi scappare.
Calcola le sollecitazioni in una trave di fondazione. Nel video-tutorial di oggi imparerai in pochi passi a modellare una trave di fondazione su suolo elastico alla Winkler utilizzando Ca.Tel.2D, l’applicazione del blog per per il calcolo di schemi strutturali piani. Questo tutorial può esserti utile sia per il progetto che per la verifica di una trave di fondazione.
Nuovo video Tutorial. Scopri tutti i passaggi per modellare una trave reticolare in Ca.Tel.2D, l’applicazione del blog per l’analisi di modelli strutturali piani. Scaricala alla fine dell’articolo. Non perdertela.
Scopri come modellare un telaio piano in cemento armato grazie all’applicazione del blog Ca.Tel.2D. Nel video tutorial contenuto in questo post potrai vedere i 6 passi necessari per creare il modello, dalla creazione dei nodi fino all’esecuzione dell’analisi. Non perderti questo nuovo contenuto video.
Nuovo tutorial di Ca.Tel.2D. Impara a modellare una trave reticolare utilizzando uno schema piano. In questo post ti mostro passo passo come modellare nel modo corretto una trave reticolare utilizzando l’applicazione del blog per la risoluzione di schemi strutturali piani. Seguendo i cinque step di cui ti parlo imparerai a creare ed analizzare un modello completo. Leggi il tutorial e diventa pratico di Ca.Tel.2D.
Ci sono casi in cui grazie ad un semplice modello 2D puoi eseguire un progetto/verifica completo di una struttura o di un elemento strutturale. In altri casi puoi eseguire un dettagliato predimensionamento. Usare un modello bidimensionali ha diversi vantaggi, tra cui la semplicità e il facile controllo dei risultati. In questo post ti parlo di quando puoi usare un modello 2D.
Quando eseguiamo il calcolo di una struttura ci affidiamo quasi totalmente alle verifiche automatizzate dei software di calcolo. E se ti dicessi che tutti i software commettono un errore? L’errore commesso riguarda un particolare tipo di verifica. Scopri di cosa si tratta, ne parlo in questo post. Conoscere questo errore ti aiuterà a prevenire eventuali problemi che potrebbero compromettere la sicurezza della struttura che stai progettando. Non perderti l’articolo.
Il calcolo delle sollecitazioni nelle strutture di fondazione passa per l’interazione fondazione-terreno. In quest’articolo ti parlo del modello di suolo alla Winkler e di come calcolare le sollecitazioni in una trave di fondazione o in una platea di fondazione.
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario