Come aumentare la resistenza a compressione dei pilastri grazie al confinamento del calcestruzzo generato da fasciature in FRP o staffe chiuse e legature interne.
Confinamento del calcestruzzo: come rinforzare a compressione i pilastri [video]
![Confinamento del calcestruzzo: come rinforzare a compressione i pilastri [video] Confinamento del calcestruzzo: come rinforzare a compressione i pilastri [video]](https://i0.wp.com/www.marcodepisapia.com/wp-content/uploads/2022/10/Video27_Copertina_REV02.jpg?resize=750%2C350&ssl=1)
Come aumentare la resistenza a compressione dei pilastri grazie al confinamento del calcestruzzo generato da fasciature in FRP o staffe chiuse e legature interne.
Una delle novità delle nuove NTC2018 è l’inserimento del calcestruzzo fibrorinforzato fra i materiali strutturali riportati nel capitolo 11. In quest’episodio scopriremo quali sono i vantaggi di questo materiale innovativo.
Tutte le proprietà e i vantaggi del calcestruzzo fibrorinforzato spiegati nel nuovo articolo di oggi. Scopri l’incremento di resistenza e il risparmio di armatura che si può ottenere dall’utilizzo di questo materiale innovativo. Le nuove NTC2018 citano il calcestruzzo fibrorinforzato fra i materiali per uso strutturale. Sapresti valutare numericamente l’incremento di resistenza che deriva dall’utilizzo dell’FRC? Alla fine del post troverai un utile esempio numerico. Non perdertelo.
Il rinforzo dei pilastri in FRP prevede degli importanti accorgimenti per garantire l’efficacia dell’intervento. Nel nuovo video di oggi potrai vedere come progettare e verificare il rinforzo a pressoflessione in FRP e quali accorgimenti prendere per garantire il corretto funzionamento del rinforzo. Scoprirai anche le novità dell’ultima versione di Ver.Sez., l’applicazione del blog per le verifiche di sezioni in cemento armato. Non perderti questo nuovo contenuto. Buona visione.
Nuovo video tutorial sul rinforzo a flessione di una trave con tessuti o lamine in FRP. Nel video di oggi scoprirai come individuare la porzione di trave che necessita del rinforzo, come assicurare il corretto funzionamento del placcaggio, tre errori da non commettere per non compromettere l’efficacia del rinforzo.
Troverai anche le istruzioni per eseguire il progetto e la verifica utilizzando l’applicazione Ver.Sez. Non mi resta che augurarti buona visione.
Rinforzare a taglio un elemento strutturale esistente è possibile, utilizzando tessuti in FRP. In questo post ti parlo di come progettare e verificare il rinforzo a taglio con FRP e di come metterlo in opera. Sai che se rinforzi un elemento a flessione, molto probabilmente ci sarà bisogno anche del rinforzo a taglio? Il motivo si può riassumere in tre lettere: GdR. Ti spiego tutto nel post di oggi.
Se una struttura esistente non supera le verifiche previste dalle NTC2008, bisognerà progettare un intervento di rinforzo. In questo post ti parlo di come rinforzare una trave a flessione utilizzando laminati o tessuti di FRP. Gli FRP sono i materiali perfetti per questo tipo di rinforzo: sono leggeri ed hanno proprietà meccaniche eccezionali. Scopri come metterli in opera nell’articolo di oggi.
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario