Come aumentare la resistenza a compressione dei pilastri grazie al confinamento del calcestruzzo generato da fasciature in FRP o staffe chiuse e legature interne.
Confinamento del calcestruzzo: come rinforzare a compressione i pilastri [video]
![Confinamento del calcestruzzo: come rinforzare a compressione i pilastri [video] Confinamento del calcestruzzo: come rinforzare a compressione i pilastri [video]](https://i0.wp.com/www.marcodepisapia.com/wp-content/uploads/2022/10/Video27_Copertina_REV02.jpg?resize=750%2C350&ssl=1)
Come aumentare la resistenza a compressione dei pilastri grazie al confinamento del calcestruzzo generato da fasciature in FRP o staffe chiuse e legature interne.
Quando un tetto in legno di un edificio esistente in muratura è spingente oppure no. Scopri tutte le tipologie di tetto in legno e come calcolare la spinta.
Scopri quali sono gli effetti benefici di un cordolo sommitale e di interpiano per l’azione sismica sugli edifici esistenti in muratura. All’interno dell’articolo potrai scaricare il Focus Normativo PDF.
Sopraelevazione degli edifici esistenti: scopri quando è necessaria l’analisi di vulnerabilità dell’intero fabbricato nello stato ante-operam e post-operam e l’intervento di adeguamento. Scarica il Focus Normativo PDF allegato all’articolo.
Ecco come un’enorme sfera d’acciaio riesce a proteggere l’altissimo grattacielo Taipei 101 da violenti terremoti e intense raffiche di vento. Scopri come funziona un tuned mass damper.
I principali dissesti che si verificano in caso di sisma quando i dettagli costruttivi non vengono realizzati come prescritto dalla Normativa Tecnica: staffe nei nodi, gerarchia delle resistenze, tamponature.
Cosa sono i link rigidi e come vanno utilizzati per modellare l’eccentricità fra l’asse delle travi e l’asse dei pilastri nelle strutture intelaiate in cemento armato.
Scopri come funziona il Mose di Venezia: l’imponente sistema di paratoie mobili a spinta di galleggiamento. Quali sono i componenti del sistema e come vengono azionate le paratoie.
Una lista di dieci libri consigliati sulla progettazione e il calcolo strutturale. Nell’articolo troverai una breve descrizione per ogni libro di testo e i link alle pagine descrittive di dettaglio.
Come realizzare la struttura in cemento armato di un parcheggio interrato partendo dalla quota del piano campagna e procedendo a quota inferiore. Scopri i dettagli delle nove fasi realizzative necessarie.
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario