Scopri tutte le risorse del blog: app per pc desktop, risorse utility, Focus normativi e Focus analitici.
Tutte le app sono implementate in Microsoft Excel, l’applicativo di calcolo più diffuso al mondo. Requisiti minimi per il corretto funzionamento: Microsoft Excel 2007 o versioni successive. Le app non sono compatibili con altri applicativi quali LibreOffice, Open Office, Fogli Google e simili.
Ver.Sez. – l’app per la verifica di sezioni in cemento armato (travi, pilastri, solai) e l’apertura di fori nei solai

Applicazione per il progetto e la verifica di sezioni in cemento armato a flessione (travi), a pressoflessione retta o deviata (pilastri). Puoi analizzare sezioni di solaio, risolvere lo schema di trave continua per il progetto e verifica di solai latero-cementizi e calcolare l’intervento di apertura foro in un solaio esistente.
Wally – l’app per il calcolo dell’intervento di apertura vano in una parete portante in muratura

Progetta e verifica l’intervento di apertura vano in una parete portante in muratura. All’interno dell’app troverai un modulo interamente dedicato all’analisi della parete prima e dopo l’apertura. Potrai progettare e verificare il telaio di cerchiatura ed ottenere il legame taglio-spostamento dell’intera parete.
Ca.Tel.2D – Analisi di modelli strutturali piani

Risolvi schemi strutturali piani di qualsiasi tipo e configurazione. Calcola telai piani in cemento armato, tettoie e pensiline in acciaio, capriate in legno. Con Ca.Tel.2D avrai massima libertà di modellazione. Esegui un predimensionamento della struttura o un vero e proprio progetto e verifica.
Ver.Steel – l’app per il progetto e verifica di sezioni in acciaio

Esegui tutte le verifiche di resistenza e stabilità richieste dalla Normativa Tecnica. Possibilità di analizzare elementi strutturali primari (travi, colonne, aste pendolo etc.) e secondari. Scelta dei profili da database integrato, classificazione automatica del profilo e moduli dedicati per il progetto e verifica dei collegamenti bullonati e saldati.
Woody – l’app per il progetto e verifica di elementi in legno lamellare e massiccio

Progetta e verifica elementi strutturali in legno massiccio e legno lamellare eseguendo le verifiche di resistenza (SLU), stabilità e deformabilità (SLE) ai sensi della Normativa Tecnica vigente. Stampa dettagliate relazioni di calcolo in formato pdf o in formato editabile (.doc, .docx, .rtf, .txt).
SismiClass – l’app per il calcolo della classe di rischio sismico delle costruzioni

Calcola la classe di rischio sismico per le costruzioni nuove o esistenti nello stato di fatto e di progetto. Compila automaticamente il modulo di asseverazione del progettista, la relazione tecnica illustrativa, i moduli di attestazione del direttore dei lavori e del collaudatore e il SAL.
NODI C.A. – l’app per la verifica dei nodi trave-pilastro di strutture in calcestruzzo armato

Verifica i nodi trave-pilastro di strutture in calcestruzzo armato eseguendo le verifiche per taglio-compressione e taglio-trazione ai sensi della Normativa Tecnica vigente. L’app è conforme alle prescrizioni delle NTC2018 (D.M.17/01/2018) e della Circolare 2019 (Circolare 21 gennaio 2019, n.7).
Plate Design – l’app per l’analisi di platee di fondazione in calcestruzzo armato

Progetta lo spessore e l’armatura di una platea di fondazione in calcestruzzo armato. Calcola gli spostamenti e le sollecitazioni della platea di fondazione mediante il modello di piastra su suolo elastico alla Winkler. L’applicazione risolve il problema statico utilizzando il Metodo delle Differenze Finite.
EarthQuake (2a ed.) – la guida pratica per l’analisi sismica delle strutture

EarthQuake è la guida in formato digitale sull’analisi sismica delle strutture, organizzata in aree tematiche secondo un percorso chiaro e preciso. Grazie alla guida EarthQuake potrai approfondire le tematiche dell’analisi sismica delle costruzioni con un approccio pratico e dal taglio divulgativo. Seconda edizione aggiornata alle NTC2018 e Circolare 2019.
Applicazione Pedice per Excel
Sei un perfezionista e ci tieni a creare fogli elettronici ordinati e belli da vedere? Allora scarica subito l’applicazione per Microsoft Excel Pedice. Pedice ti permette di inserire pedici, apici e lettere greche nei tuoi fogli Excel con zero click del mouse. Ti sembra impossibile? Clicca sul tasto qui sotto per saperne di più.
Risorse utility
Le risorse utility includono:
- applicazioni implementate in Microsoft Excel con lo scopo di illustrare concetti complessi mediante animazioni e simulazioni matematiche;
- applicazioni utili per la fasi di progettazione strutturale;
- documenti e casi studio;
- file utili per la pratica professionale.
Puoi scaricare le risorse utility all’interno degli articoli elencati di seguito. Ciascun articolo spiega il funzionamento della risorsa e contiene il form da compilare per completare il download.
Dinamica delle strutture
- Oscillatore semplice: animazioni interattive per oscillatore libero, smorzato e forzato (codice risorsa: 06)
- Analisi modale: animazioni interattive sui modi di vibrare di un telaio piano a due livelli (codice risorsa: 05)
- Risposta di un oscillatore semplice: calcolo della risposta per assegnati accelerogrammi (codice risorsa: 28)
- Caso studio sull’isolamento sismico: confronto fra struttura a base fissa e dotata di isolatori (codice risorsa: 15)
Teoria tecnica della trave
- Calcolo del legame momento-curvatura di una sezione in cemento armato (codice risorsa: 11)
- Instabilità di punta: simulazione interattiva fino al raggiungimento del carico critico (codice risorsa: 14)
- Instabilità flesso-torsionale: simulazione interattiva fino al raggiungimento del momento critico (codice risorsa: 17)
- Curvatura della deformata di una trave: simulazione interattiva per diverse configurazioni deformate (codice risorsa: 12)
- Non linearità geometriche: analisi del secondo ordine per uno schema a mensola (codice risorsa: 24)
Progettazione e calcolo
- Analisi dei carichi: foglio elettronico per il calcolo (codice risorsa: 04)
- Abaco di Berezantzev: interpolazione automatica per il carico limite dei pali di fondazione (codice risorsa: 09)
- Confinamento in FRP di pilastri in cemento armato: modifica della sezione da rettangolare a ellittica (codice risorsa: 13)
- Trave su suolo elastico in Ca.Tel.2D: calcolo del k di Winkler (codice risorsa: 01)
- Computo metrico: foglio elettronico per la contabilità dei lavori (codice risorsa: 20)
Casi studio e documenti utili
- Comportamento dissipativo e non dissipativo: caso studio di confronto su 18 modelli strutturali (codice risorsa: 29)
- Giudizio motivato di accettabilità dei risultati: checklist PDF sui controlli da eseguire (codice risorsa: 18)
- Martellamento strutturale: caso studio della Chiesa del Sacro Cuore di Firenze (codice risorsa: 27)
- Progetto simulato di strutture esistenti: il testo del Regio Decreto del ’39 (codice risorsa: 26)
Disegno
- Template di Autocad impostato con le diverse scale di rappresentazione nello spazio layout (codice risorsa: 07)
- Bending Cad: plugin di AutoCad per il disegno automatico del diagramma del momento, in soli 3 click (codice risorsa: 08)
- Calcolo delle dimensioni del foglio nel software CAD in funzione della scala di rappresentazione (codice risorsa: 25)
Focus Normativi
I Focus Normativi sono dei documenti in formato PDF che raccolgono tutte le prescrizioni della Normativa tecnica vigente su una specifica tematica. Ecco di seguito l’elenco degli articoli in cui è possibile scaricare un Focus Normativo.
Costruzioni in zona sismica
- Valutazione dell’azione sismica (codice: F11)
- Comportamento strutturale dissipativo e non dissipativo (codice: F05)
- Classe di duttilità delle costruzioni (codice: F04)
- Fattore di comportamento (ex fattore di struttura) (codice: F02)
- Gerarchia delle resistenze (codice: F01)
- Metodi di analisi strutturale: dinamica, statica, lineare, non lineare (codice: F12)
- Massa partecipante nell’analisi modale (codice: F20)
- Analisi statica non lineare – analisi pushover (codice: F19)
- Giunto strutturale (codice: F13)
Costruzioni esistenti
- Costruzioni esistenti: intervento locale, miglioramento, adeguamento (codice: F06)
- Costruzioni esistenti in muratura: livelli di conoscenza e fattori di confidenza (codice: F15)
- Analisi degli aggregati edilizi in muratura (codice: F09)
- Costruzioni esistenti in calcestruzzo armato (codice: F07)
- Costruzioni esistenti in acciaio (codice: F08)
Calcolo strutturale
- Apertura vano in muratura portante (codice: F16)
- Metodo semiprobabilistico agli Stati Limite: valori caratteristici e di progetto di resistenze e carichi (codice: F14)
- Verifica geotecnica delle fondazioni: Approccio 1 e 2 (codice: F03)
- Classe di rischio sismico delle costruzioni (codice: F18)
- Carroponte: combinazioni di carico (codice: F17)
- Tamponature: interazione fra telai e pannelli e modellazione nel software di calcolo (codice: F10)
Focus Analitici
I Focus Analitici riportano i passaggi matematici necessari per ottenere una formula di verifica o le equazioni risolutive di uno specifico problema dell’ingegneria strutturale. Ecco di seguito gli articoli in cui puoi scaricare un Focus Analitico.
- Teoria tecnica della trave: Timoshenko ed Eulero Bernoulli (codice: FA01)
- Carico critico di instabilità Euleriana (codice: FA02)
- Resistenza dei maschi murari per azioni nel piano (codice: FA03)
- Caso studio su scala alla Giliberti pubblicato dall’ing. Giliberti (codice: FA04)
Condizioni di utilizzo delle risorse
Tutte le risorse presenti in questa pagina sono state ideate e create da me (Marco De Pisapia). Puoi scaricarle liberamente e utilizzarle per la tua attività professionale. La divulgazione di tali risorse su altri portali, siti web e pagine social è vietata senza espresso consenso dell’autore.