Come costruire il cerchio di Mohr per conoscere le tensioni agenti su una giacitura di qualunque inclinazione. Guarda il video esplicativo con animazioni sull’utilizzo del cerchio di Mohr.
Cerchio di Mohr: come costruirlo e a cosa serve [video]
![Cerchio di Mohr: come costruirlo e a cosa serve [video] Cerchio di Mohr: come costruirlo e a cosa serve [video]](https://www.marcodepisapia.com/wp-content/uploads/2022/01/01_Mohr_cop-750x350.jpg)
Come costruire il cerchio di Mohr per conoscere le tensioni agenti su una giacitura di qualunque inclinazione. Guarda il video esplicativo con animazioni sull’utilizzo del cerchio di Mohr.
Come determinare la curva delle pressioni di un arco in muratura utilizzando il metodo grafico di Mèry. Scopri tutti i passaggi per determinare la spinta alle reni e la reazione in chiave.
La valutazione della sicurezza strutturale mediante il metodo semiprobabilistico agli stati limite. Come si definiscono i valori caratteristici delle resistenze e delle azioni mediante i frattìli 5% e 95% delle distribuzioni statistiche.
Scopri la differenza fra il modello di Timoshenko e il modello di Eulero-Bernoulli per lo studio del comportamento delle travi inflesse. La teoria tecnica della trave spiegata in un breve video.
Un video sui layout di AutoCAD che spiega come utilizzarli per velocizzare la fase di impaginazione e stampa delle tavole grafiche nel giusto fattore di scala e senza commettere errori. Scoprilo in questo video.
In questo video potrai vedere le superfici di rottura delle fondazioni superficiali grazie ad un esperimento su un modello in scala. Scoprirai come è stata ottenuta la formula di Terzaghi.
Tutti i dettagli sulla realizzazione di una nuova apertura in una parete portante racchiusi in un video. Come calcolare e verificare l’intervento di apertura e il telaio di cerchiatura.
Scopri i criteri da utilizzare per disegnare la pianta dei fili fissi ed evitare errori di progettazione della struttura a cui stai lavorando. Te ne parlo nel nuovo video di oggi.
Le combinazioni di carico in condizioni non sismiche possono essere molto numerose. In questo video ti mostro come combinare fra loro le azioni variabili per ottenere tutte le possibili combinazioni di carico.
Quando progetti o verifichi sezioni in acciaio non puoi trascurare un fenomeno di fondamentale importanza: la stabilità delle aste. In questo video scoprirai cos’è l’instabilità di punta e l’instabilità flesso-torsionale
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario